ISO Annual Meeting e ISO Survey: novità dal Mondo ISO
Il 6 ottobre si aprirà il nuovo ISO Annual Meeting che si terrà a Kigali, in Ruanda e che proseguirà fino al 10 ottobre 2025.
“Uniti per avere un impatto” è il focus dell’evento, che sottolinea il ruolo aggregante degli standard, invitandoci a progettare insieme un futuro che soddisfi le esigenze globali in un Mondo che ha bisogno di un cambiamento efficace e duraturo.
Anche noi siamo convinti che una trasformazione sia possibile solamente unendo le forze e per questo ci impegniamo a sviluppare il nostro impegno sui temi chiave delle cinque aree di intervento 2023-2026: sostenibilità ambientale e sociale, transizione digitale, competenze per il cambiamento, competenze per la valorizzazione della D&I, gestione dei rischi e delle crisi.
Gli appuntamenti online
Sarà possibile partecipare a incontri virtuali, tenuti da relatori e relatrici autorevoli, focalizzati su tematiche fondamentali come l’Intelligenza Artificiale, i criteri ESG (Environment, Social, Governance) e il commercio internazionale.
Il calendario completo delle discussioni è disponibile cliccando qui.
La partecipazione tramite registrazione è aperta a tutti i membri che fanno parte della ISO community. Puoi iscriverti ai singoli incontri cliccando sul tasto “Register” presente all’interno di ogni scheda dedicata.
Tutte le sessioni includeranno sottotitoli in inglese, arabo, cinese, francese, portoghese, russo, spagnolo e kinyarwanda.
La nuova ISO Survey
Qual è la diffusione degli standard ISO a livello mondiale?
La risposta ci viene data dalla ISO Survey 2024, l’indagine che annualmente rendiconta il numero di certificati ISO rilasciati dagli Organismi di certificazione accreditati dall’IAF, l’International Accreditation Forum (IAF).
I numeri delle certificazioni ISO
La ISO 9001, relativa ai Sistemi di Gestione per la Qualità, si conferma essere la norma più adottata, con 1.474.118 certificazioni e 2.321.640 siti certificati. In seconda posizione si colloca la ISO 14001 sui Sistemi di Gestione Ambientale, che conta 676.232 certificati su 1.176.389 siti. Terza, la ISO 45001, lo standard dedicato ai Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro, che registra 542.527 certificati distribuiti su 941.546 siti.
Le certificazioni ISO in Italia
Con 101.426 certificazioni rilasciate, l’Italia si conferma al secondo posto nel Mondo per numero di certificati ISO 9001 emessi nel 2024, sottolineando il suo ruolo strategico nella normazione volontaria. Il primato resta alla Cina, che precede tutti gli altri Paesi con 651.851 certificazioni emesse. Terza l’India, con 95.007 certificati all’attivo.
Per quanto riguarda la ISO 14001, la Cina si conferma leader, con 381.019 certificati emessi; al secondo posto troviamo la Corea del Sud con 28.137 certificazioni emesse, seguita a stretto giro dall’Italia, con 28.116 certificati.
I numeri della ISO 45001 confermano una distribuzione simile per Paese, con la Cina ancora una volta sul gradino più alto del podio grazie alle 355.480 certificazioni attive. In seconda posizione si colloca l’Italia, con 23.502 certificati emessi. Al terzo posto la Corea del Sud, con 20.024 certificazioni.
Il nostro Paese vanta il primato delle certificazioni ISO 37001 sui Sistemi di Gestione per la Prevenzione della Corruzione (2.788 certificati all’attivo) e quello delle certificazioni ISO 39001 sui Sistemi di Gestione della Sicurezza del Traffico Stradale (924 certificazioni attive).
Ci troviamo in prima posizione anche per numero di certificazioni ISO 20121 per i Sistemi di Gestione della Sostenibilità degli Eventi (121).
Prosegue il trend positivo dei numeri della certificazione ISO/IEC 27001 relativa alla Sicurezza Informatica (3.284 certificati emessi nel 2024, nel 2023 erano 3.176).
Conclusioni
I dati della ISO Survey 2024 confermano il ruolo chiave delle certificazioni ISO nello sviluppo competitivo e sostenibile delle imprese. La normazione volontaria continua a rappresentare uno strumento strategico per migliorare la qualità, tutelare l’ambiente e garantire la sicurezza.
La certificazione è la strada per costruire un futuro più equo e sostenibile, a beneficio delle generazioni attuali e di quelle future.
Contattaci per scoprire come certificare la tua Organizzazione!